Mediterraneum Fictilia

Da 20 anni Mediterraneum Fictilia rappresenta nell’isola un punto di riferimento per le ceramiche artistiche.

Il laboratorio, benché affondi le sue radici nell’antica tradizione della ceramica sarda, unisce alla tecnica classica e alle ispirazioni isolane, uno sguardo sempre rivolto al futuro, per rivitalizzare quell’arte che continua a crescere nelle idee e nei prodotti.

Ogni pezzo è lavorato interamente a mano, per questo ogni pezzo è unico e mai identico nella sua riproduzione.

Pina Corriga riserva nel suo laboratorio servizi di vendita di ceramiche e paralumi in tessuto.

La produzione unica e ricercata si rivolge ai privati, agli operatori del settore, nonché alle strutture alberghiere.

Ogni elemento prodotto è frutto di studio, progettazione in base allo stile.

Mediterraneum Fictilia è specializzato nella creazione di arredi in ceramica personalizzati e su misura: complementi d’arredo, illuminazione, liste nozze e bomboniere.

ESPERIENZA

“L’arte delle terre dei Fenici: visite guidate e  dimostrazione delle produzioni”.

La visita guidata parte dall’atelier dove vengono illustrate le produzioni presenti, il loro stile, l’ispirazione che sta alla base del prodotto.

Si prosegue poi all’interno del laboratorio dove viene illustrato il processo di produzione partendo dalla terra cruda fino al manufatto finito.

Durante il percorso, la titolare mostra le varie fasi della lavorazione: la creazione del pezzo al tornio, la fase di asciugatura, smaltatura e cottura.

Alla fine del percorso, si torna all’atelier per vedere con “occhi nuovi” le produzioni esposte.

SEM

La visita al laboratorio Mediterraneum Fictilia è un viaggio.

Il visitatore è portato attraverso un percorso culturale che parte da una tradizione lontana fino al presente, attraverso la comprensione delle opere prodotte.

La voce persuasiva di Pina Corriga, introduce gli ospiti a conoscere alcuni aspetti della sua arte. Partendo dai cromatismi e dai colori accesi, dai contrasti di nero e bianco, dalla creatività delle mani che modellano le forme, alla forza del fuoco che sancisce la nascita di una nuova opera. 

Toccare e plasmare la terra cruda, accarezzare le opere finite, uniche ed irripetibili, farle ruotare fra le mani, sentirne la consistenza e la delicatezza rappresentano le chiavi per entrare nel mondo della ceramica sarda.

Alla fine del percorso, l’ospite vedrà le ceramiche sotto una nuova luce, fatta di passione per la tradizione, complessità del lavoro, studio e creazione.

Mappa e info

Indirizzo: Via Villanova, 2 Solarussa 09077
Telefono: 340 3652790 (Pina Corriga)

Galleria