SOCIETA’ COOPERATIVA PESCATORI SANTA GIUSTA

La Società Cooperativa Pescatori Santa Giusta nasce nel 1954 per la gestione dell’attività professionale della pesca e acquacoltura nelle acque interne del compendio ittico dello stagno di Santa Giusta e delle lagune satelliti Pauli Figu, Pauli Maiori e delle altre site nella strada che da Santa Giusta porta ad Arborea, per una estensione complessiva del compendio di 1.196 ettari.

Vanta per questo un’esperienza di oltre 60 anni nel settore della pesca e del commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi.

Cinque anni fa l’attività della cooperativa inizia un processo di diversificazione che vede la nascita del ristorante Ittiturismo Su Fassoi, con una cucina prevalentemente a base di pesce fresco, molluschi e crostacei appena pescati dai soci della Cooperativa, che creano accostamenti gastronomici che ne esaltano sapori e consistenze.

I punti di forza dell’Ittiturismo Su Fassoi, sono: la mousse di tonno, l’insalata di polpo, l’insalata mista di mare, la burrida, i gamberetti in verde, le seppie con fagiolini, gli spaghetti alle vongole, la fregola ai frutti di mare, le pennette con gamberetti e zucchine, gli spaghetti al nero di seppia, la grigliata mista, la frittura di calamari, i gamberoni alla vernaccia.

ESPERIENZA

“Gli stagni dei Fenici: visita in barca  alla laguna di Pauli Maiori”.

Partendo dal punto di ormeggio sito nella laguna di Santa Giusta, si percorre un canale fino ad arrivare alla laguna di Pauli Maiori. Questo stagno è caratterizzato da acque a bassa salinità con rive a modestissimo pendio fittamente inerbate. 

La vegetazione dominante è costituita prevalentemente da fragmiteti che si espandono in larghezza per varie centinaia di metri. Nel sito trova ospitalità la pianta endemica Vinca sardoa, ai margini dello stagno in aree semiaride.

La laguna ospita un Sito di Interesse comunitario (SIC) già Zona Speciale di Conservazione (ZSC), è luogo di nidificazione e svernamento per specie volatili di valore internazionale come i fenicotteri e il pollo sultano.

Sono presenti numerosi endemismi tirrenici e mediterranei. Per questi motivi costituisce Sito di importanza internazionale per la fauna legata alle aree umide, inserito nella Convenzione di Ramsar

SEM

La visita a Pauli Majori è un’esperienza unica. Si possono ammirare gli splendidi paesaggi dello stagno e i suoi abitanti, soprattutto uccelli stanziali e migratori anche rari.

Il suono dell’acqua dalla barca, il rumore del vento sui canneti. Le voci degli animali che popolano la laguna.

L’odore salmastro. L’esperienza vissuta a stretto contatto con l’ambiente dello stagno produce sensazioni di tranquillità, benessere.

L’interazione col rilassante microclima favorisce la concentrazione e la presa di coscienza di se, favorendo la possibilità di porsi in modo positivo nei confronti della realtà. Il visitatore viene stimolato a vivere appieno l’esperienza proposta attraverso l’illustrazione del delicato ecosistema dello stagno.

Mappa e info

Indirizzo: Viale Giovanni XXIII 368, 09096 Santa Giusta
Telefono: 392 2823214 (Emanuele Cossu)
Sito web: www.sufassoi.it

Galleria