Palmas Arborea
Palmas Arborea è un grazioso comune di origini medioevali, che deve il suo nome all’abbondanza di palmeti nel suo territorio, storicamente legato all’attività di agricoltura e allevamento.
Palmas Arborea è un grazioso comune di origini medioevali, che deve il suo nome all’abbondanza di palmeti nel suo territorio, storicamente legato all’attività di agricoltura e allevamento.
Deve il suo nome alla santa locale a cui è dedicata la splendida Basilica Romanica del XII secolo e sorge su un insediamento attestato già nell’età del bronzo e che si è sviluppato nella città fenicio-punica di Othoca.
Il nome del paese deriverebbe da sa ia majore, la via maior romana, forse da associare alla strada che collegava Tharros alle terme di Forum Traiani (Fordongianus).
Deve il suo nome al colore rosso della terra locale: Solum Rossum era il toponimo latino di questo territorio che vanta testimonianze storiche e archeologiche che attestano la presenza dell’uomo sin da tempi remoti.
Adagiata nella valle tra i monti Arci e Grighine, ha origini romane e il suo nome deriva da Villa Urbis che la qualificava come Villaggio di Città della romana città di Othoca.